La Raccolta della Solidarietà.
In collaborazione con i SUPERMERCATI aderenti al progetto.
Le collette alimentari si fanno per ottenere, grazie alla generosità dei donatori, beni alimentari di prima necessità, tali da garantire un aiuto immediato a chi vive in condizioni di necessità. Lo stato di bisogno viene accertato non solo attraverso dati economici che possano consentire a chi ne faccia richiesta di accedere al programma di aiuti alimentari, bensì mediante una valutazione complessiva della persona, in termini di capacità di apprendere competenze, formarsi, coltivare le proprie aspirazioni e talenti.
Vivere in contesti sociali svantaggiati, caratterizzati da disagio familiare, precarietà occupazionale e deprivazione materiale, rende in pratica compromesso l'aspetto educativo della persona che chiede aiuto.
La povertà economica e la povertà educativa si alimentano a vicenda, perchè la carenza di mezzi culturali e di reti sociali, riduce anche le opportunità occupazionali. Allo stesso tempo, le ristrettezze economiche limitano l'accesso alle risorse culturali ed educative, costituendo un ostacolo oggettivo soprattutto per i bambini e i ragazzi, che provengono da famiglie svantaggiate, i quali spesso non sanno dar voce ai loro bisogni e sono in preda alle paure e alle pretese.
Nostro compito è, dunque, offrire loro una concreta vicinanza nel vivere la loro sofferenza che, a volte, non viene confidata, e la nostra amicizia nel tempo, sperando di attivare quel percorso di solidarietà che potrebbe portare alla liberazione dello stato di bisogno, magari anche con un pacco alimentare!
Date delle Raccolte:
- 17 ottobre 2020;
- 19 dicembre 2020;
- 20 febbraio 2021;
- 15 maggio 2021;
- 31 luglio 2021;
- 2 ottobre 2021;
- 18 dicembre 2021;
- 19 febbraio 2022.
I SUPERMERCATI localizzati nel territorio parrocchiale, che hanno aderito al progetto sono:
- Coop, V.le Beccarini 26;
- Gastronomia Domenico Olivieri, via Natale Cimaglia 165;
- Sa.Ni. Market, via Capparelli 28/32;
- Market Troiano Francesco, via Gargano 148