Lectio Divina (Lc 24,13-35) | |||
![]() | 20 aprile 2020 | Lectio Divina | ||
_______________________________________ |
Il Vangelo inizia mostrando questi due discepoli che tristi e delusi se ne vanno via da Gerusalemme. E Gesù che fa? Semplicemente li ascolta. E' un loro compagno, non solo di viaggio fuori (cammino), ma anche di viaggio dentro (ascolto). Il compagno è nient'altro che colui con il quale si condivide: il pane, la propria vita, il proprio cuore, i propri stati d'animo.
L'Eucarestia è questo: condivisione del pane di vita. E' comunicarci ciò che viviamo, è dirci le nostre gioie, le nostre paure, i nostri timori e i nostri pianti, le nostre attese e i nostri sogni. Dio, prima di dirci qualcosa, ci ascolta. Per tutto il tempo che ci serve.
L'amore è ascolto; condivisione della vita e del cuore. Dio è nostro compagno: se siamo delusi, Lui sta con noi; se siamo arrabbiati Lui sta con noi; Lui sempre sta con noi, condivide, ci accompagna e rimane.
In questo contesto, ci piace ricordare la poesia di Giuseppe Ungaretti: TRAMONTO
Il carnato del cielo
sveglia oasi
al nomade d’amore
Il tramonto con i suoi colori fa scaturire nell’innamorato delle forti emozioni, così come un nomade che in mezzo al deserto trova un oasi, cioè un luogo meraviglioso e di salvezza.
Sussidio