Lectio Divina (Gv 20,19-31) | |||
![]() | 15 aprile 2020 | Lectio Divina | ||
_______________________________________ |
1. Perchè questo brano? L’Ottava di Pasqua e la denominazione di questa Domenica
2. Struttura del brano:
A) Prima apparizione del Risorto (vv. 19-23)
B) Dubbio di Tommaso (vv. 24-25)
C) Nuova apparizione del Risorto (vv. 26-29)
D) La “prima conclusione” del Vangelo di Giovanni (vv. 30-31)
3. Alcuni spunti di riflessione:
A) «Pace a voi! […] Ricevete lo Spirito Santo» (vv. 21.22). La pace, dono supremo
dello Spirito del Risorto a noi suoi discepoli, anche in questo periodo di Covid-19.
B) A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non
perdonerete, non saranno perdonati (v. 23). Lo Spirito, operante nel Sacramento
della Riconciliazione.
C) «Se non vedo […] io non credo» (v. 25). La tentazione del dubbio ed il “salto” della
fede.
D) Otto giorni dopo (v. 26). La Domenica, giorno primo ed ultimo.
E) Ma questi [segni] sono stati scritti perché crediate […] e perché, credendo, abbiate
la vita nel suo nome (v. 41). Il metodo e lo scopo dei racconti evangelici
_____________________________
E a te, cosa colpisce di Tommaso, che in qualche modo ci rappresenta tutti?
Cos’è per te questa “pace” con cui Gesù saluta i suoi apostoli? Noi abbiamo dato solo “alcuni spunti”, ora tocca a te! Buona meditazione personale! Possa anche tu, come i discepoli, incontrare Cristo Risorto, attraverso la Sua Parola contenuta nel Vangelo!
Sussidio